Impulse Jazz intervista Mauro Ottolini

Impulse Jazz ha il piacere di intervistare Mauro Ottolini:

CLICCA QUI PER ASCOLTARE L’INTERVISTA mauroottolini_heavensent

Artesuono è lieta di presentare il nuovo lavoro discografico di Mauro Ottolini “HEAVEN SENT” con la straordinaria partecipazione del leggendario trombonista, cantante e polistrumentista statunitense Frank Lacy.

 L’album, uscito allegato al numero di luglio della rivista Musica Jazz, viene pubblicato nei negozi fisici e digitali in una nuova edizione che contiene un racconto scritto da Ottolini appositamente per il disco, e foto inedite di Roberto Cifarelli (che di recente ha ricevuto una nomination ai JJA Jazz Awards 2013)

 Per Mauro Ottolini, reduce dalla vittoria del prestigioso referendum Top Jazz indetto dalla rivista Musica Jazz come musicista dell’anno, “HEAVEN SENT”, sarà l’unico album pubblicato nel 2013.

 Il titolo è veramente azzeccato nel racchiudere l’anima del disco, un vero e proprio dono del cielo, sia per come è nato, sia per la profonda spiritualità che lo pervade

 La genesi del disco ha a che fare con la materia delle fiabe: un giorno di un paio di anni fa Ottolini al mattino dopo un concerto a Milano si reca alla Stazione Centrale per fare ritorno a casa e si imbatte in uno smarrito Lacy che doveva vedersi con Don Moye, uno però si trovava a Milano e l’altro a Marsiglia…

 Da qui parte l’invito a Lacy a fermarsi per qualche giorno a casa di Ottolini, dalle parti del lago di Garda. Alla fine dei 10 giorni, complice l’ascolto di un album di Lester Bowie, Ottolini propone a Lacy di registrare qualcosa, nell’ampia cucina di casa. Una serie di telefonate per convocare musicisti (presenti all’appello Daniele D’Agaro, Franz Bazzani, Stefano Senni e Zeno De Rossi) e all’amico Stefano Amerio (che impegnato in studio però riesce comunque a giungere con Giulio Gallo) per poter fissare la musica su nastro e tutto è pronto.

 Le registrazioni che sono state scelte per il disco sono tutte first takes, e catturano al meglio la magia che si è creata in quei giorni.

 Si tratta del primo cd con anche il marchio JAZZFVG.

JazzFVG è il punto d’incontro sinergico delle diverse realtà che operano sul territorio del Friuli Venezia Giulia.

 Mauro Ottolini feat. Frank Lacy

HEAVEN SENT

Weird Nightmare (Charles Mingus) 5:59

How Come You Do Me Like You Do (Gene Austin & Roy Bergere) 5:48

Ultramarine # 21 (Daniele D’Agaro)* 6:24

Heaven Sent (Mauro Ottolini)* 4:57

The Minor Thing (Frank Lacy) 3:39

Just Closer To Heaven (Traditional – arr. Ottolini)* 3:58

No Net (Joe Malinga) 5:54

http://www.mauroottolini.com/

http://www.artesuono.it/notizia.aspx?id=44

http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=1738:mauro-ottolini-feat-frank-lacy-heaven-sent&catid=2:recensioni&Itemid=11

Intervista a Marco Locurcio

In occasione dell’uscita dell’album “La Boucle” Jatitude Records abbiamo intervistato il chitarrista Marco Locurcio:

CLICCA QUI E ASCOLTA L’INTERVISTA 

 

cover montage finalMARCO LOCURCIO

Il chitarrista jazz, compositore e produttore italo-belga presenta il suo nuovo cd dalle sonorità nu-jazz di respiro europeo

“L’abilità dell’uomo nel trasformare la continuità e la ripetitività in qualcosa di originale, moderno e in arte”. Questo è “La Boucle” (quello che in inglese è il Loop) il nuovo e quinto album di Marco Locurcio, chitarrista jazz, compositore, arrangiatore e produttore italo-belga, che ha trovato ispirazione dai cicli armonici musicali associandoli ai cicli della vita, delle giornate, dei mesi, degli anni. A metà strada tra L’Indie Pop, il Nu-Jazz e con influenze del Jazz Nord Europeo, le composizioni di “La Boucle” di Locurcio flirtano con atmosfere eteree, melodie semplici, esuberanza ritmica, il tutto estremamente godibile.

Dopo otto anni dall’uscita del suo ultimo album intitolato “Jama”, periodo nel qualche ha collaborato con numerosi artisti nelle vesti di compositore, chitarrista, arrangiatore e produttore, ha deciso di dedicarsi alla sua musica e dare forma alle sue nuove composizioni originali.

Il nuovo Cd la “Boucle” è stato realizzato per la maggior parte a Bruxelles – città dove Locurcio è nato e dove vive tuttora – con la collaborazione di musicisti eccezionali e di rilievo nella scena musicale Belga e Nord Europea: Erwin Vann al sax, Nicolas Thys al contrabbasso, Anja Naucler al Violoncello ed il giovanissimo batterista Lander Gyselinck. Il brano di chiusura dell’album, “L’arte dell’incontro” è stato invece registrato a Roma e vede alla batteria il fratello di Locurcio, Fabio.

Marco Locurcio nasce a Bruxelles, a sei anni scopre la passione per la chitarra e la musica.

In accademia studia solfeggio e chitarra classica. Durante l’adolescenza suona con diversi gruppi ed esplora vari generi musicali dal rock al funk.

Nello stesso periodo inizia ad interessarsi al Jazz e all’improvvisazione. Dopo Il liceo si trasferisce a Roma. Frequenta la Berklee Summer School a Perugia dove segue uno stage con Paul Motian, Joe Lovano e Bill Frisell.

Dal 1992 al 1993 si trasferisce a Los Angeles dove studia al celebre Musicians Institute seguendo lezioni con Scott Henderson, Joe Diorio e molti altri.

Nel 1994 tornato in Italia dopo l’esperienza americana, Marco Locurcio registra il suo primo CD “C.U. in heaven” con suo fratello Fabio, Javier Girotto, Marco Siniscalco ed Alessandro Gwiss.

Frequenta i seminari della Manhattan School Of Music di New York a Belluno e vince il premio come miglior solista. Nel Settembre del 1994 torna a Bruxelles dove frequenta il Bruxelles Koninklijk Conservatorium al dipartimento di Jazz dove si diploma nel ’98.

Nel 1996 al secondo anno di conservatorio registra il suo secondo CD “Buddies” con Hans Van Oosterhout e Nicolas Thys.

Dal 1997 partecipa a diverse produzioni discografiche e concerti con gruppi Jazz e Pop, suona nei più importanti festival in Belgio ed in Europa. Dal 1999 inizia, in parallelo all’attività di chitarrista anche quella di produttore/arrangiatore.

 

Recensione di “Heaven Sent” di Mauro Ottolini feat. Frank Lacy, Artesuono Records 2013

 

Recensione di Nicola Barin per il sito www.jazzconvention.net dell’album “Heaven Sent” di Mauro Ottolini feat. Frank Lacy, Artesuono Records 2013

CLICCA SOTTO PER LEGGERE L’INTERVISTA

http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=1738:mauro-ottolini-feat-frank-lacy-heaven-sent&catid=2:recensioni&Itemid=11

 

 

mauroottolini_heavensent