Recensione di Alessandro Fabbri “StrayHorns” Caligola Records

StrayHorns

Recensione di Nicola Barin dell’album “Stray Horns” di Alessandro Fabbri per l’etichetta Caligola Records.

Leggi la recensione: http://www.jazzitalia.net/recensioni/strayhorns.asp

 

International Jazz Day 2013

International Jazz DayIl 30 aprile si festeggia l’edizione 2013 dell’International Jazz Day, istituito dall’UNESCO per celebrare il jazz e il suo ruolo attivo nell’unificare i popoli, superando le barriere culturali e promuovendo una cultura di pace e di libera espressione, si svolgerà a Istanbul, in Turchia.

www.jazzday.com

Intervista a Stefano Bagnoli

Stefano_Bagnoli_wekidsIn occasione dell’uscita del secondo album di Stefano Bagnoli “Un altro Viaggio” con il suo progetto We Kids Trio per l’etichetta Ultra Sound Records, lo abbiamo incontrato:

ASCOLTA L’INTERVISTA, CLICCA QUI SOTTO

Intervista a Stefano Bagnoli by Impulse-Jazz on Mixcloud

Tutto nasce in Sicilia nelle estati del 2010 e 2011, tra Vittoria e Piazza Armerina, due cittadine che da alcuni anni hanno un ruolo divulgativo di grande rilevanza per il Jazz nazionale con i loro rispettivi Festivals, WorkShop e Concorsi. Tra i tanti giovani talenti partecipanti, con due di loro Bagnoli sperimenta un primo incontro di prova. Il gioco funziona e ufficialmente nasce il Trio con Patti e Cucchiara. Un duplice repertorio tra brani originali tratti dal Cd “We Kids” del 2012 e alcuni standards sviluppati a cavallo tra la tradizione Swing e BeBop e la voglia di percorrere vie stilistiche più recenti. Il secondo lavoro discografico ( Un Altro Viaggio) è interamente dedicato a brani scelti dall’inesauribile fonte degli evergreen dei grandi Musicals del passato oltre a un omaggio a due grandi della scena mondiale più eclettica, John Williams e Burt Bacharach.

Un album più maturo che fotografa perfettamente gli sviluppi del potenziale espressivo che il trio lasciava intravedere già dalle prime uscite.

“WE KIDS”, oltre l’ironia del nome, intendendo la musica come spassionata sterminatrice di ogni età anagrafica per lasciar scorrere il tempo imparando dai giovani che imparano a loro volta, entrando in un vortice inesauribile di scambi e idee da cogliere e con cui confrontarsi. La musica, poi, fa il resto.

FRANCESCO PATTI (Alto Sax)

GIUSEPPE CUCCHIARA (DoubleBass)

STEFANO BAGNOLI (Drums)

Intervista a Roy Paci

Roy-Paci-Blaccahenze

In occasione del nuovo progetto Corleone con l’album “Blaccahenze” per l’etichetta Etnagigante abbiamo incontrato il trombettista Roy Paci.

Torna CorLeone, una delle tante anime musicali di Roy Paci con l’album “Blaccahenze” e per molti versi la più sconosciuta al grande pubblico.
Non solo jazz sperimentale e d’avanguardia, in CorLeone trovano posto i riferimenti alla no wave newyorkese, le grandi contaminazioni di stile di progetti come Naked City di John Zorn e Fantomas e Mr. Bungle dell’amico Mike Patton, echi di ‘Live electric and brutal’ di Miles Davis, l’energia allo stato puro di Mongezi Feza, la grande lezione di Lester Bowie e il rispetto assoluto per un suo contemporaneo e amico Dave Douglas. Un background nel quale Roy non si improvvisa.

CLICCA SOTTO PER ASCOLTARE L’INTERVISTA

Intervista a Roy Paci by Impulse-Jazz on Mixcloud

  www.roypaci.it         www.etnagigante.com